Stats Tweet

Tifata, Monte.

Cima (605 m) dell'Appennino campano. Da essa prendono il nome anche i Monti Tifatini, che costituiscono il limite della pianura attraversata dal Volturno. • St. - Nell'antichità vi sorgeva un tempio di Diana, eretto sul versante occidentale del monte nel luogo in cui nel X sec. venne edificata la basilica di Sant'Angelo in Formis. Del tempio restano alcune tracce che rivelano la presenza di un un'unica cella di culto. Il T. costituì la base di attacco di numerosi eserciti che per secoli imperversarono nella pianura campana e fu il teatro delle lotte trai Sanniti e i Campani durante la prima guerra sannitica. Nel 215 a.C. il monte fu scelto come accampamento da Annibale e nell'83 a.C. Silla sconfisse Gaio Norbano, al comando delle truppe di Mario.